
Non è una storia qualunque quella del Gratena Nero
Gennaio 24, 2025
Vino & Musica
09 maggio 2025

La sua passione per la musica e la sua dedizione all'insegnamento e alla divulgazione lo rendono una figura di spicco nel panorama musicale italiano.
Parliamo di Fabio Sartorelli è un rinomato accademico e musicista italiano, noto per il suo contributo significativo nel campo della musica e della divulgazione musicale. Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano, ha anche studiato composizione e si è laureato con lode in Discipline della Musica presso l'Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi su Girolamo Frescobaldi.
Insegna Storia della Musica presso due tra le più prestigiose istituzioni musicali italiane: il Conservatorio di Milano e l’Accademia Teatro alla Scala.
Come divulgatore, Sartorelli ha tenuto conferenze in prestigiosi teatri e istituzioni culturali sia in Italia che all'estero, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro Nazionale dell’Opera di Bucarest.
Ha collaborato con numerose istituzioni accademiche e culturali, come l’Università Bocconi di Milano e l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Fabio Sartorelli è vicepresidente della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi.
Venerdì 09 Maggio, ore 19.30, si terrà la serata “Vino e Musica” presso la sala eventi EtiQube di via stazione 42/a, Crema.
Tema della serata: "Puccini tra genio e modernità" – Un viaggio in cinque atti con degustazione di vini.
Programma:
- Come si diventa Giacomo Puccini
- Da Lucca a Milano: il giovane Puccini
- Puccini e il Conservatorio: allievo brillante o svogliato?
- Successi e insuccessi: dalle difficoltà iniziali alla consacrazione
Al piano: “Nessun dorma”
In degustazione – Il vino della giovinezza, un bianco con bouquet fresco e intenso, che richiama l'inizio di un percorso: Giulietta – Cà dei Conti
- La nascita di una squadra vincente
- Da Manon a Bohème: il team dei librettisti e la svolta teatrale
- L'ingresso di Mimì: il primo incontro tra i due protagonisti
Al piano: “Che gelida manina”: la romanza che incanta
In degustazione – Il vino della passione, uno spumante rosé vibrante ed elegante, che accompagna l'intensità del primo amore: Crémant de Limoux Rosé Bouché –Domaine Bouché
- Puccini uomo moderno
- Puccini e la pubblicità: il compositore come brand
- Puccini a Torre del Lago: il rifugio e l’ispirazione
- Puccini e il cinema: la fascinazione per il nuovo mezzo
Presentazione di un video muto al pianoforte dal vivo
In degustazione – Il vino del successo, un vino profondo ed equilibrato, che richiama la piena maturità artistica: Colle Maggio Montepulciano d'Abruzzo DOC – Torre Zambra
- Puccini e l’intelligenza artificiale – Parte 1
- L’eredità musicale e la sua analisi attraverso l’IA
- Cosa può dire l’intelligenza artificiale sulla musica di Puccini?
In degustazione – Il vino della tecnologia, prodotto con il particolare appassimento delle uve: Vescovo Moro Veronese – Cà dei Conti
- Puccini e l’intelligenza artificiale – Parte 2
- Creare nuova musica "alla Puccini" con le macchine: utopia o realtà?
- Quell'che l'AI non può fare (per adesso)
- Conclusioni: l'umano nella musica
In degustazione – Il vino del futuro, un vino delizioso, con una grande complessità aromatica, ideale per chiudere in bellezza: Melesco Malvasia – Candia Salento IGT
Riserva il tuo posto! Posti limitati.
Costo della serata: 60 €